Zante, un’isola cara ai poeti

Le onde che lambiscono le sue coste hanno cullato i versi di Foscolo, trasformando l’isola in un inchiostro vivente per poeti ribelli.
Kenneth Koch, l’uomo che insegnò la poesia ai bambini

Kenneth Koch ha rivoluzionato l’insegnamento della poesia trasformandola in un gioco, dove i bambini scoprono la magia delle parole senza regole imposte.
Kumari, una storia di bambine adorate come dee

Quando arriva la pubertà, la dea bambina perde il suo status divino, tornando a una vita normale dopo anni di venerazione.
Oniomania… in fondo chi non si è lasciato sedurre da questo desiderio!

Che sia una borsa o un caffè, ogni acquisto è un tentativo disperato di rubare attimi di calore a un’esistenza che corre troppo veloce.
Il porridge, un alimento ricco di storia e benefici

Un piatto millenario: il porridge accompagna l’umanità da dodicimila anni, trasformandosi da cibo di sopravvivenza a simbolo di colazione sana e veloce.
La rosa nera di Halfeti, un fenomeno straordinario tra leggenda e realtà

Nascosta tra le sponde dell’Eufrate, la rosa nera di Halfeti sboccia come una rara gemma della natura, avvolta dalla poesia del suo habitat unico.
Misantropia… semplice odio per la specie umana?

“Odio gli esseri umani”, dichiariamo, ma non resistiamo al bisogno di raccontare loro ogni nostro pensiero. È ipocrisia o autentico disagio?
La tribù Bajau, storia del popolo che vive in simbiosi con l’acqua

I Bajau, conosciuti come gli “zingari del mare”, sfidano le profondità oceaniche con un’adattabilità unica al mondo.
Ecopsicologia, quando il benessere della psiche risiede nella natura

Ecopsicologia unisce psicologia ed ecologia per un benessere che nasce dalla riconnessione con l’ambiente.
Gli Asaro Mudmen, stile di vita e leggende degli “uomini di fango”

Gli Asaro Mudmen usano il fango come arma psicologica: coperti di argilla e maschere grottesche, appaiono come spettri per disorientare i nemici prima dei combattimenti.
