La cortesia è ancora un valore: potere soft nell’era delle macchine

Nell’era digitale, la cortesia riafferma il suo valore come ponte invisibile tra esseri umani e macchine.
Umani troppo umani? L’intelligenza artificiale e la solitudine dell’uomo connesso

Nella ricerca di risposte, abbiamo trasformato i chatbot in confessori digitali, senza chiederci quale prezzo paghiamo in autenticità.
Il silenzio delle aule vuote

L’articolo 77 come presagio: da strumento d’urgenza a grimaldello sistematico per eludere la sovranità popolare.
Le stagioni nuove dell’Est

Una generazione cresciuta senza conoscere l’attesa, ma solo la velocità di un Paese che ha compresso trent’anni in un respiro.
Il Sud che cammina senza fretta… ed arriva prima

I numeri non mentono: +12,8% di investimenti in 4 mesi, la prova che il Mezzogiorno ha trovato la sua marcia.
La Niña non è una cantante… è una lingua madre

La Niña non intona canzoni: dalla sua voce nasce un nuovo alfabeto del dolore e della libertà, radicato nelle viscere di Napoli.
La crescita diseguale, o del lavoro che non basta

Più occupati, ma meno efficienza: il lavoro perde la sua capacità di emancipazione e diventa mera sopravvivenza.
I territori e l’arte di invecchiare

Oltre il 30% della popolazione supera i 65 anni: i borghi diventano custodi di una memoria senza eredi.
Giovani, imprese e il sogno interrotto del futuro

L’ascensore sociale è diventato una scala traballante: per i giovani, ogni scalino è un rischio senza rete familiare.
Redditi e destini: il passo sottile tra scelta e sorte

Dietro i numeri del benessere, c’è un accesso in salita all’istruzione, alla sanità, a un futuro dignitoso. Non per tutti.
