Il porridge, un alimento ricco di storia e benefici

Il porridge è una zuppa a base di cereali, principalmente avena, i quali vengono cotti in acqua, latte o bevande plant based, i famosi latti vegetali, fino ad ottenere una consistenza densa e corposa

Oggi è il simbolo di una colazione veloce e sana, ma si tratta di un alimento dalla storia millenaria, tanto che gli storici fanno risalire la sua origine a circa 12.000 anni fa.

Nonostante la semplicità con il quale viene realizzato, gli ingredienti adoperati rendono il porridge un alimento ricco di virtù per il nostro organismo. Scopriamone quindi storia e benefici nel corso di questa lettura.

Elementi storici

Il porridge, il cui nome deriva presumibilmente dalla parola inglese pottage, ovvero la zuppa, o potage, termine francese di medesimo significato, ha origini davvero remote nel tempo. Molti storici sono concordi sul fatto che la sua comparsa nella vita umana risalga a 12.000 anni fa, quanto viene definitivamente abbandonato lo stile di vita nomade, tipico del cacciatore-raccoglitore, a favore di uno stile di vita stanziale, quello dell’agricoltore. 

In numerosi scritti si parla della preparazione del porridge di riso come piatto povero tipico della Cina oltre 4500 anni fa e di zuppe di quinoa preparate in altre parti dell’Asia già 3000 anni fa.

Durante il XVIII e il XIX secolo in Europa e in Nord America l’agricoltura subisce un drastico cambiamento, destinando i campi alla coltivazione del frumento a discapito di altri cereali. 

Sarà proprio in tale periodo che iniziano a comparire i primi prodotti nati dalla raffinazione di questo cereale, preparati con le farine bianche. Tuttavia il costo del frumento era decisamente elevato per maggioranza delle persone, le quali continuavano a preferire l’uso di altri cereali, perfetti, d’altro canto, per la preparazione del porridge

La natura povera di questa pietanza, inoltre, la rese l’alimento per eccellenza dei soldati durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante questo periodo storico il piatto veniva preparato in grandi quantità una volta a settimana e lasciato raffreddare su vassoi. Veniva quindi tagliato a fette e servito per la colazione.

Benefici del porridge

Dunque è chiaro che il porridge è un alimento ricco di storia e di influenze culturali. La sua natura povera, gli ingredienti semplici con cui viene preparato, lo rende però anche incredibilmente sano e benefico

Il porridge è perfetto per la colazione. Ciò è merito del suo ingrediente principale, l’avena, un cereale naturalmente privo di glutine, composto da fibre, proteine, minerali, in particolare fosforo, zinco e manganese, e antiossidanti naturali. L’avena ha inoltre il vantaggio di favorire la sazietà, di regolare l’attività intestinale e di migliorare i livelli di glicemia, sensibilità insulinica e colesterolomia

Aspetto da ricordare è che il porridge si presta alla combinazione con altri ingredienti, ad esempio la frutta fresca, dalle elevate proprietà antiossidanti, la frutta secca, che fornisce acidi grassi essenziali per l’organismo, il cioccolato fondente, un cibo notoriamente ricco di polifenoli, le proteine in polvere o, per chi predilige una sua versione salata, l’albume d’uovo, utile per alzare la quota giornaliera di aminoacidi. Per le preparazioni dolci è possibile aggiungere del miele biologico o dello sciroppo d’acero, entrambi da preferire al classico zucchero bianco.

Prosegui la Lettura