Gli Asaro Mudmen, stile di vita e leggende degli “uomini di fango”

Gli Asaro Mudmen, più comunemente conosciuti come uomini di fango, sono una tribù originaria della Papua Nuova Guinea

A rendere unica questa popolazione ancestrale è la loro abitudine di cospargersi il corpo di fango prima delle battaglie, principalmente saccheggiamenti e razzie nei villaggi limitrofi, al fine di intimorire i propri nemici e costringerli ad una repentina ritirata. 

La loro “uniforme da battaglia”, usata anche in occasione di cerimonie tribali, si completa con un’originale maschera d’argilla, descritta dal suo forte carattere identitario, con vistose orecchie, sopracciglia folte, grandi occhi e bocche pronunciate. 

Scopriamo quindi la storia che si cela dietro il popolo degli Asaro Mudmen e quali sono i loro principali aspetti culturali.

Storia e leggende

Gli Asaro Mudmen, la tribù che vive  sugli altipiani dell’est della Papua Nuova Guinea, ha una storia dalle radici davvero remote.

La leggenda narra che, molti secoli fa, il popolo fu attaccato dai guerrieri di una tribù spietata e potente. Ciò li costrinse a nascondersi nelle acque del fiume Asarodove, il cui fango, dalle colorazioni bianco-grigiastre, si distribuì naturalmente sui loro corpi. 

Usciti dalle acque del fiume gli uomini, agli occhi dei guerrieri, presero le sembianze di spiriti fantasma, strane figure giunte dall’aldilà per richiamare all’ordine gli esseri umani. Fu allora che i guerrieri, impauriti da quanto di fronte a loro, fuggirono in preda al panico

Da allora gli Asaro Mudmen, in occasione di battaglie, cerimonie e danze tribali, si trasformano in Holosa, fantasmi, mostrando la loro forza e il loro impeto di guerra.

Stile di vita e abitudini culturali degli Asaro Mudmen

Oltre all’usanza di cospargere i loro corpi di fango e indossare maschere tribali, gli Asaro Mudmen hanno altre importanti caratteristiche

Una di queste è la loro straordinaria abilità nell’arte dell’agricoltura, in particolare nella coltivazione delle patate dolci, alimento primario della loro dieta quotidiana. Nel corso dei secoli hanno sviluppato una profonda conoscenza del suolo locale, facendo tesoro di quanto tramandato dagli anziani e ottenendo così il massimo da ogni cultura. 

Tale aspetto è legato anche alla spiritualità. Il legame che hanno creato con la terra e con la natura è forte e radicato, tanto da credere che gli spiriti dei loro antenati siano lì, sempre accanto loro, a vegliare sulle loro culture.

Un altro elemento fondamentale della cultura Asaro sono le cerimonie Sing Sing, feste di natura spirituale svolte tradizionalmente nelle popolazioni indigene della Papua Nuova Guinea.

Le cerimonie Sing Sing vedono riunirsi tutti i membri rappresentanti delle varie tribù locali,  esibendosi in danze tradizionali, suonando strumenti locali e raccontando storie e leggende del passato, allo scopo di tramandare, di generazione in generazione, i valori fondanti della loro civiltà.

Prosegui la Lettura